Solidarietà

AMARE GLI ALTRI COME SE STESSI

La solidarietà è un atteggiamento spontaneo che risponde ad un’idea congiunta di identità, di interessi, di idee, di sentimenti orientati verso gli altri.
Solidarietà è anche responsabilità, attenzione, aiuto, senza alcun interesse economico.

Sono stato educato a questo sentimento dai miei genitori e ho capito durante gli anni del mio lavoro che esiste, sopratutto, una dimensione sociale della solidarietà.

La mia scelta di impegnarmi nel sociale fu dettata prima da un’esperienza come volontario in un campo estivo per disabili, poi da una missione di volontariato nel terremoto in Irpinia.

 

I miei ricordi scorrono all’impegno per il lavoro in favore dei disabili, alle lotte per la nascita delle leggi 104 e 68 a favore dell’handicap ed ai tanti ragazzi che hanno potuto sviluppare esperienze in borsa lavoro presso la Cisl.

 

Durante il periodo di lavoro presso la Cisl ho sempre cercato, in particolare quando per dieci anni sono stato responsabile per Bologna del welfare, di legare il tema del lavoro alle problematiche legate al disagio sociale.

 

Sono stato poi impegnato per anni nella cooperazione internazionale con l’Iscos Cisl nei Paesi del terzo mondo con progetti di formazione e di aiuto alle persone fragili, in particolare per minori, donne e lavoratori.

 

Successivamente ho sviluppato altre esperienze sui temi: dell’immigrazione, del carcere, della tossicodipendenza, della disabilità , dell’esclusione sociale e della lotta contro il precariato.

« di 2 »

Il lavoro è

SOLIDARIETÀ

  • Mi sono dedicato alla formazione dei sindacati in alcuni paesi in via di sviluppo come: Brasile, Colombia, Cile, Nicaragua, Honduras, Cina, Albania, Uruguay, Paraguay, Argentina, Africa ed altri.
  • Successivamente ricordo con soddisfazione alcune esperienze di aiuto presso: Sarajevo, Amazzonia, Brasile e Irak.
LEGGI DI PIÙ

Ho scelto di raccontarvi del mio percorso suddividendolo in quattro temi.

CONTINUA LA LETTURA CON